La zona superiore del corso della Drina, chiamata anche Alto Podrinje o Alta Drina, si trova nella parte orientale della BIH. I centri più grandi della regione sono Foča, Goražde e Višegrad. In quest'area non esiste industria pesante. Ciò ha permesso alla natura di rimanere intatta. Questo vantaggio viene utilizzato oggi per attirare gli amanti dell'avventura e delle vacanze nella natura pulita e intatta.
La regione offre ai visitatori: giri su una zattera di legno sui fiumi Drina e Tara (3), riposo o possibilità di pesca sulla Drina o su uno dei suoi affluenti (4), tour della città di Goražde (2) o della città di Višegrad (5), conosciuta per il ponte sulla Drina, visita del terreno di caccia di Bijele Vode (it. acque biance) (6) o turismo rurale (1). Tutte le attività non possono essere svolte in un giorno.
Il testo di questo sottocapitolo non è stato copiato dal libro.
Il testo di questo sottocapitolo non è stato copiato dal libro.
Il giro su una tradizionale zattera, fatta da tronchi di legno uniti tra di loro, è un'avventura unica e irripetibile, che si può avere solo sui fiumi Drina e Tara. Questi due fiumi venivano usati fino alla fine del XIX sec. per il trasporto dei tronchi. Le persone che svolgevano questo lavoro venivano chiamati zatterieri (bs. triftari). Per molte famiglie nella parte superiore del corso della Drina (dai paesi Bastasi, Ustikolina, Godijevno e Višegrad) questo lavoro era l'unica fonte di reddito. I tronchi venivano trasportati dalla gola della Tara fino a Foča o a Višegrad navigando sulla Drina. Dalla fine della Seconda guerra mondiale i tronchi non vengono più trasportati per via fluviale, cosicché il numero delle persone che conosce come guidare le zattere diminuì, poiché questo mestiere veniva trasmesso solamente da generazione in generazione.
Una zattera è composta di solito da 11 tronchi con una lunghezza media di 12 m. Essi vengono messi insieme tramite dei cavi e chiodi. Su entrambe le estremità si trovano i remi, usati dagli zatterieri. Una zattera pesa circa 2 t e può trasportare fino a 20 persone. Nel mezzo della zattera, attorno ai bagagli, si trovano le panche per far accomodare gli ospiti durante la discesa sulle rapide e cascate della Tara o della Drina. Durante la gita può succedere che la zattera si possa inclinare o immergere parzialmente nell'acqua. Attualmente è possibile fare un giro in zattera sul percorso da Đurđević-Tara (Montenegro) fino a Goražde (BIH) nella lunghezza di 149 km. L'ultimo zatteriere che padroneggia eccellentemente questo percorso è Fikret Pendek (www.splavarenje.ba). Lui appartiene alla quarta generazione della famiglia Pendek, che esercita questa attività già da più di 100 anni. L'intero viaggio dura alcuni giorni. In un giorno vengono percorsi normalmente 40 km, mentre la notte si trascorre in tenda sulla riva del fiume. Di solito vengono effettuate le seguenti tappe: Đurđevića Tara - Radovan (36 km) - Brštanovica (41 km) - Bastasi (40 km) - Foča/Goražde. L'organizzatore è responsabile anche per i pasti. I viaggi in zattera si tengono da giugno fino a inizio settembre.
I giri in zattera sono popolari anche sul più calmo corso della Drina, sulla tappa lunga 22 km da Ustikolina fino a Goražde. Sulla spiaggia presso Ustikolina nei mesi estivi si vedono spesso le zattere parcheggiate.
Il testo di questo sottocapitolo non è stato copiato dal libro.
Il testo di questo sottocapitolo non è stato copiato dal libro.
Il testo di questo sottocapitolo non è stato copiato dal libro.